Il clone cileno del Festival di Sanremo La kermesse ligure ha registrato il marchio solo lo scorso anno. Un po' in ritardo, dato che dal 1960, in Cile, organizzano una competizione canora ispirata all'amatissimo Festival italiano. Una particolarità: al Festival di Viña del Mar vincono molto spesso cantanti italiani (che da noi sono sconosciuti). Maurizio Stefanini 11 FEB 2016
Lampade da cartoni per la pizza e Tetrapak. Chi sono gli italiani geniali che smontano stereotipi Maurizio Stefanini 11 FEB 2016
Quanto piace Sanremo alla Russia La reunion di Al Bano e Romina Power a Mosca nel 2013 prima di quella dell'Ariston nel 2015, le differite del Festival già dagli anni Ottanta e tanti cantanti nostrani, da Pupo ai Ricchi e Poveri, divenuti vere star da tutto esaurito all'ombra del Cremlino. Ma il precursore fu addirittura lo zar Nicola II. Maurizio Stefanini 10 FEB 2016
Friendly Festival Il ddl Cirinnà inizia oggi il suo calvario parlamentare, ma a Sanremo tutto è stato già detto. Maurizio Stefanini 09 FEB 2016
Dalla Bolivia ad Haiti, tutti gli scandali dei populisti americani Dal rapporto extra coniugale di Maduro in Bolivia, ai 300 miliardi di dollari spariti in Venezuela, passando per le proteste contro la Clinton Foundation e il governo haitiano per i fallimenti della ricostruzione dopo il terremoto del 2010. Maurizio Stefanini 08 FEB 2016
Cosa c'è dietro la messa al bando di Call of Duty I figli dell'ex guerrigliero angolano Jonas Savimbi hanno fatto causa al videogioco, popolarissimo "sparatutto", con l'accusa di dare un immagine diffamatoria del padre, leggendario guerrigliero, eroe dell'anticolonialismo e anticomunista in Guerra fredda. Maurizio Stefanini 07 FEB 2016
Secondo l'Onu Assange merita pure un rimborso Un panel di esperti onusiani dichiara "arbitraria" la detenzione del fondatore di Wikileaks. Il ruolo di Amal Clooney e la scommessa sul presidente ecuadoriano Correa Maurizio Stefanini 05 FEB 2016
Ecco perché c'è molto Reagan in Macri Nel presidente argentino come in quello americano c’è l’idea che la cura liberista è necessaria per fermare il declino: è per questo che le sue prime riforme si sono concentrate sul fronte della deregulation. Similitudini e diversità tra due leader liberisti. Maurizio Stefanini 04 FEB 2016